![dolore fisico](images/dolore-fisico.jpg)
Il dolore fisico è una sensazione che viene profondamente influenzata dalla mente e in particolare dalla paura, dall'ansia, dalla depressione e dalle convinzioni limitanti e negative che abbiamo su noi stessi e la realtà che ci circonda.
In presenza di dolore cronico, la consulenza psicologica è di primaria importanza per ridurne l'intensità e la frequenza e per scoprire le ragioni psicologiche che ne stanno alla base.
Pensare di potere combattere il dolore cronico solo con un intervento farmacologico e medico significa negare l'ormai ampiamente dimostrata relazione tra mente e corpo.
Sono molte le forme di dolore sui cui è possibile intervenire con un approccio psicologico, per esempio:
- cefalea, mal di testa
- dolore muscolari
- dolore cervicali - cervicalgie
- dolore lombare - lombalgia o mal di schiena
- dolore sciatico - sciaticalgia
- dolore alle articolazioni
- dolore agli arti - dolore artritico
- dolore gastrico - mal di stomaco
- dolore addominale
- dolore agli organi genitali - vaginismo e dispaurenia
- dolore mestruale o ginecologico
- dolore reumatico
- dolore neoplastico (ovvero causati da tumore)
- dolore da traumi
- dolore da arto fantasma
- dolore psicogeno